Pubblicato sul Fattoquotidiano.it il 24 dicembre 2017 DI ASCANIO CELESTINI Siamo in guerra, ma non perché ci attaccano gli islamisti. Dopo l’11 settembre il giro d’affari dei produttori di armi è cresciuto quasi del 40% arrivando a 375 miliardi di dollari. Tra i primi ci sono gli americani Lockheed Martin con oltre 40 miliardi di …
Articolo pubblicato su MicroMega il 19 dicembre 2017 Il fatturato dell’industria della guerra torna a crescere grazie alla ripresa della corsa globale agli armamenti iniziata dopo l’11 Settembre ma frenata dalla crisi economica. Dopo cinque anni consecutivi di flessione, il giro d’affari dei produttori di armi è tornato a salire nel 2016 raggiungendo i 375 …
L’Osservatorio MIL€X a SkyTG24 per commentare gli ultimi dati del SIPRI di Stoccolma relativi all’aumento globale dei fatturati dell’industria a produzione militare. QUI IL VIDEO (dal minuto 1:40 saltare al 15:48) Qui il rapporto SIRPI Industria globale degli armamenti: primo aumento delle vendite di armi dal 2010 12.12.2017 – Il Comunicato del SIPRI per …
Il dibattito politico di fine anno – che in questo 2017 coincide anche con la fine della Legislatura – è sempre dominato dalla Legge di Bilancio e dalle decisioni riguardanti la spesa pubblica per l’anno successivo. Ciò riguarda ovviamente e direttamente anche i capitoli destinati alle spese militari (che, come il nostro Osservatorio Mil€x ha …
Articolo pubblicato su Atlante delle Guerre il 3 novembre 2017 Dal disegno di legge di Bilancio 2018 emergono i primi dati sull’andamento delle spese militari analizzati da MIL€X, l’osservatorio italiano nato dalla collaborazione con il Movimento Nonviolento e la Rete Italiana per il Disarmo. Dai dati provvisori degli allegati tecnici al disegno di legge di Bilancio 2018 si …
I dati non definitivi contenuti negli allegati tecnici al Disegno di legge di bilancio 2018 (appena diffusi dal Governo, con Ddl che dovrà passare ora al voto parlamentare) analizzati dall’Osservatorio MIL€X sulle spese militari italiane mostrano per il 2018 una previsione di spesa militare in crescita, in particolare per quanto riguarda l’acquisto di nuovi armamenti. …
Articolo publbicato su Fanpage.it il 29 setembre 2017 DI ANNALISA CANGEMI A quanto ammontano i costi della Difesa in Italia? L’Osservatorio Milex per le spese militari ha analizzato i costi annui nel nostro Paese: la cifra si aggira attorno ai 23 miliardi all’anno, e 63 milioni al giorno, 2,6 milioni all’ora, spesa che è aumentata …
Articolo pubblicato su La Notizia (edizione cartacea) il 21 luglio 2017
Articolo pubblicato su L’Eco di Bergamo.it il 14 luglio 2017 DI ALBERTO BOBBIO Ogni giorno spendiamo 64 milioni di euro, che vuol dire 2,7 milioni all’ora, 45 mila euro al minuto. Ma da ieri il conto delle spese militari è più salato. Con una sobria cerimonia a Castellammare di Stabia, stabilimento Fincantieri, è stata tagliata …
Tra il 5 e l’11 luglio, le commissioni Bilancio di Senato e Camera hanno dato parere favorevole al decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 12,8 miliardi (non 10 come sembrava inizialmente) dei 46 miliardi di euro complessivi del “fondo investimenti” quindicennale inserito nella legge di …